Ikebana, l'antica arte giapponese di composizione floreale, non è solo un esercizio per disporre in modo insolito ed elegante rami e fiori ma una "via", una possibilità di meditare, di mettersi in contatto con la natura.
Praticata originariamente da monaci buddisti e samurai, è ispirata dai principi della filosofia zen, che richiama l'uomo a ritrovare in sé i valori essenziali della vita prendendo distanza dalle cose materiali che sono effimere e transitorie.
Durante la pratica, si impara a osservare, ad eliminare il superfluo, a calibrare i gesti adattandoli alla delicatezza e alla flessibilità di rami e fiori.
Il contatto con rami e fiori, con i loro colori e profumi, libera la mente e ci riconnette alla natura ed ai suoi cicli di eterno rinascere e rifiorire, di cui anche noi facciamo parte, restituendoci il senso di appartenenza a un Tutto più grande di noi. |
|