L'Ayurveda è un sapere antichissimo, ma tutt'oggi vivo e in crescita, di cui il massaggio aurvedico, vera e propria pratica di salute e benessere per rivitalizzare corpo e spirito, è l'aspetto più noto al grande pubblico.
Esistono numerosissime tecniche e stili differenti a seconda dell'area geografica di provenienza.
|
Abhyangam (massaggio emo-linfatico) |
Si tratta di una tecnica di massaggio ayurvedico full-body moderno, particolarmente adatta per un uso estetico e di benessere generale.
Le manovre di questo massaggio apportano un significativo benessere alla circolazione sanguigna e linfatica, effettuano una buona azione decontratturante muscolare e ottengono un ottimo livello di rilassamento psico-fisico.
Il trattamento si svolge per il settanta per cento in posizione supina e per il trenta per cento in posizione prona. Può essere eseguito sia a terra (su futòn) sia, più comodamente, su lettino.
È uno stretching dolce che lavora in maniera specifica sulle articolazioni mediante sia tecniche di mobilizzazione che allungamento dei muscoli correlati.
Proviene dalle scuole di arti marziali di Kalaripayattu, appartenenti alla tradizione culturale del Kerala (India del Sud), dove sono usate per migliorare l'elasticità articolare degli atleti.
Queste tecniche, assunte successivamente nell'area culturale buddista, sono "emigrate" dall'India in Thailandia, dove hanno dato origine al massaggio thai.
Le tecniche di stretching vanno da semplici mobilitazioni articolari a potenti e sofisticate manovre di "yoga a due".
Le tecniche di base sono applicabili, con precauzioni e buon senso, a tutti i riceventi e possono essere integrate con manualità di massaggio dando luogo così a un trattamento molto completo.
|
|
È un massaggio di tutto il corpo, nello stile dell'India del Nord, caratterizzato da lunghe tecniche di unzione, manovre geometrico-rituali, eseguite con un ritmo lento e meditativo. Vengono trattati anche diversi marma (punti energetici) importanti. Il corpo viene massaggiato in tutte le posizioni: prona, supina e in decubito laterale. Ne risulta un'esperienza dolce di grande pienezza sensoriale.
Lo Snehana è sostanzialmente una tecnica di unzione rituale effettuata con manovre semplici, lunghi sfioramenti e manualità geometriche che si rifanno alla geometria simbolica e sacra degli yantra.
In tutta la pratica ayurvedica lo snehana ricopre un ruolo di reale importanza poiché è considerato lo strumento di comunicazione più sottile, la comunicazione della tenerezza e della delicatezza dello spirito.
Il flusso di vitalità amorevole che si riversa dall'operatore al ricevente, unito alle sostanze oleose usate durante il trattamento, aiuta il corpo, la mente e lo spirito a ritrovare lo stato di equilibrio e benessere.
Lo snehana fa parte ed è il primo dei 5 trattamenti del panchakarma, metodo di purificazione e ringiovanimento del corpo.
Presso tutte le culture massoterapiche orientali il massaggio della schiena costituisce probabilmente il più importante dei massaggi specialistici, sia per l’importanza strutturale della colonna vertebrale, sia per la presenza delle radici nervose che si dipartono dal rachide e innervano organi e settori del corpo. Proprio per questo il massaggio della schiena è molto di più di un semplice intervento di massoterapia che lavora su ossa e muscoli. Esso, se ben eseguito, può trasformarsi in un lavoro terapeutico per vari disturbi di tipo organo-viscerale.
Perciò, il massaggio della schiena agisce a vari livelli:
Muscolo-scheletrico
Drenaggio emo-linfatico
Terapia organo-viscerale riflessa
Riequilibrio bio-energetico
Oltre a ciò, va ricordato che anche i problemi alla schiena (nelle diverse zone) e in specifico alla colonna vertebrale, sono suscettibili di una rilettura psicosomatica, e quindi, il loro trattamento può avere ricadute psicologiche significative.
Sotto il profilo psicosomatico le ossa rappresentano la struttura portante del nostro sistema corporeo e quindi sono ciò che garantisce sostegno e spostamento.
Fra tutte le strutture ossee il rachide è quella che, più di ogni altra, rende l’idea del sostegno materiale, affettivo e sociale e rappresenta la nostra struttura più profonda in fatto di pensieri, principi e convinzioni.
L’incremento nella società occidentale del numero di persone che lamentano disturbi e dolori alla schiena, oltre ad essere legato a vita sedentaria ed a posture scorrette, è il sintomo – sotto il profilo psicosomatico – di un malessere profondo, di uno stato di ansia e di stress molto diffuso.
Nell’affrontare la complessa problematica del massaggio alla schiena, è opportuno quindi avvalersi sia del contributo scientifico degli studi occidentali, che di quelli specifici dell’ayurveda e della psicosomatica.
Trattamento ayurvedico completo per testa, viso e corpo |
A chi voglia regalarsi un trattamento benessere-bellezza completo offriamo un pacchetto ayurvedico, della durata di circa tre ore, così strutturato:
.impacco ai capelli con olio di amla o brahmi e massaggio di testa, collo e spalle |
.pulizia del viso con prodotti ayurvedici |
.massaggio del viso con creme specifiche |
.massaggio completo del corpo. |
|
|
|